Gli allievi possono operare in rete effettuando comunicazioni radio tra di loro e con l’istruttore, allo stesso modo di come opererebbero a bordo nei collegamenti con altre navi o con le stazioni costiere, oppure possono esercitarsi sulla propria consolle radio in modalità “Standalone” con il programma “Self-education”
Le postazioni di allievo sono interconnesse in rete e sono costituite dai seguenti apparati:
-
VHF radio
-
VHF DSC modem with watch receiver on channel 70
-
MF/HF radio station
-
MF/HF DSC modem with a scanning receiver
-
MF/HF telex modem and terminal
-
INMARSAT-B station
-
INMARSAT-C station
-
INMARSAT Fleet77 station
-
INMARSAT FleetBroadband station
-
NAVTEX receiver
-
COSPAS/SARSAT emergency position-indicating radio beacon
-
Search and rescue transponder
-
AIS-SART
-
Portable VHF GMDSS radio
-
Watch receiver on 2182 kHz
-
Airborne VHF radio station
-
GMDSS Distress Alarm Panel
-
Radar
-
GPS receiver
-
Glonass/GPS receiver
-
AIS Transponder Class A
-
Radio Direction Finder
-
Power Switchboards
-
Charging unit control panel
-
Ship Security Alert System
-
Steering Panel
I simulatori permettono di:
-
operare sul singolo apparato od in rete interagendo con le altre postazioni
-
Controllare tutte le funzioni degli apparati della stazione radio GMDSS radio
-
simulare tutti le modalità di comunicazioni radio: telefonia, telex e DSC
-
utilizzo dei vari sistemi di comunicazione in base all’effettiva propagazione del momento
-
reale indicazione della posizione corrente con controllo sulla cartografia elettronica
-
cartografia elettronica corredata di tutte le informazioni sulle posizioni delle stazioni radio costiere e centri di ricerca e soccorso (RCC), areee di navigazione e range di copertura delle propagazioni radio
-
usare il microtelefono per le comunicazione in fonia
-
utilizzare contemporaneamente due differenti sistemi di comunicazione
-
fare ascolto su tutte le frequenze di soccorso, chiamata o routine
-
effettuare tutte le tipologie di chiamate in DSC “Distress”, “Distress relay”, “Urgency”, “Safety”, “Routine”, “Phone” “Geographic area” “ Test” Position Request”, sia in VHF sia in MF-HF
-
operare in Radiotelex in modalità “FEC” ed “ARQ”
-
operare con il terminale Inmarsat “C” utilizzando tutte le funzioni previste compreso il “Login-logout”
-
inserire manualmente la posizione dell’imbarcazione quando il GPS è spento