Sono previste due opzioni:
Nei giorni in cui non c’è lezione gli allievi possono relazionarsi con un TUTOR (presso la sede, on line, telefonicamente, E-MAIL, SMS, SKYPE ecc.), con cui potranno chiarire eventuali dubbi anche su argomenti specifici, a vantaggio di una più accurata formazione e preparazione.
Inoltre il corso viene diviso in due parti una teorica e una pratica come di seguito descritto:
Per le lezioni di Teoria gli Allievi vengono dotati di un Manuale Tecnico redatto in osservanza sia dei programmi d’esame pubblicati nel DECRETO 25 settembre 2018, n. 134, sia dei programmi armonizzati nell’ambito della Comunità europea di cui alle Raccomandazioni CEPT ERC/DEC/(99)01
La struttura del manuale comprende, tra l’altro, un estratto del Master Plan (pubblicato dall’IMO), le procedure di emergenza e soccorso descritte nel Capitolo VII del Radio Regolamento, le procedure operative di cui alle raccomandazioni ITU-R M.541-9, le Appendici 16, 17 e 18 del Radio Regolamento che disciplinano l’uso dei canali e delle frequenze nel servizio mobile marittimo in gamma MF, HF e VHF, ed infine i capitoli IV e V della SOLAS.
Sono stati altresì descritti i sistemi satellitari INMARSAT e COSPAS-SARSAT, ponendo particolare attenzione alla parte operativa, per garantire il corretto utilizzo dei terminali presenti in una stazione Radio GMDSS a bordo di navi SOLAS
Hanno rappresentato un valido riferimento le pubblicazioni dell’IMO, tra cui si segnala in particolare: il “GMDSS MANUAL” edizione 2016, il quale comprende tutti gli emendamenti della Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni (WRC-15), il Manuale IAMSAR ed infine il “Model Course GOC”.
Le lezioni di Pratica Apparati vengono effettuate mediante l'ausilio di Simulatori che riproducono fedelmente gli apparati
I simulatori possono essere utilizzati sia localmente che da remoto, per cui possono essere utilizzati anche durante lezioni online.
Inoltre presso la sede della M.A.R.E. SAS sono presenti, per eseguire esercitazioni pratiche, i seguenti apparati radio:
Il corso ha una durata di 110 ore al termine del quale viene sostenuto un esame presso la nostra sede al Porto Turistico di Roma dove verrà rilasciato il certificato per accedere all'esame finale presso la Commissione GMDSS del Ministero dello Sviluppo Economico.